Bill Fontana: Un maestro del Soundscape Design


Soundscape design: l'arte della costruzione di paesaggi sonori. Esistono molti modi per approcciarla: si può partire dalla registrazione e dal montaggio di suoni reali o, nel caso della costruzione di un paesaggio a tema horror o sci-fi, dall'uso di synth per la creazione di roomtone ed ear candy.

I paesaggi sonori sono presenti in qualsiasi media narrativo: nelle serie tv, nel cinema, nei videogiochi e su youtube troviamo si trovano un sacco di video della durata anche di diverse ore interamente dedicati ai suoni ambientali di luoghi realistici o immaginari…


Tra coloro che hanno approcciato la costruzione di paesaggi sonori da un punto di vista artistico nell'ambito delle installazioni sonore e multimediali, spicca il nome di Bill Fontana.

Bill Fontana è un artista originario di Cleveland, che da diversi anni si occupa della costruzione di paesaggi sonori. La sua ricerca tocca spesso la costruzione di installazioni sonore site-specific, pensate in relazione alla natura acustica del luogo. 

Molti dei suoi esperimenti strizzano l'occhio ai lavori svolti da Cage in opere come 0'00” o 4'33”, o all'utilizzo di suoni concreti tipico della musica concreta francese, riportando quel tipo di ricerca sull'amplificazione tramite la tecnologia di elementi normalmente non percepibili dall'orecchio umano.


Quella che voglio proporvi oggi è una carrellata di alcuni dei lavori di questo artista:

Distant Trains (1984)

I suoni della stazione più trafficata della Germania del 1984, registrati e riprodotti in quella che era la stazione più affollata dell'anteguerra (ma in pieno disuso nel 1984).

https://www.resoundings.info/distant-trains-berlin-1984


Acoustical Visions of Venice (Venezia - 1999)

Presentata nel 1999 alla Biennale di Venezia, l'installazione partiva da un concept abbastanza semplice: udire fin dove l'occhio può guardare.
L'operazione è stata svolta piazzando 12 microfoni in diversi punti strategici della città, riportando i suoni così catturati in un collage che era possibile ascoltare da Punta Della Dogana.

https://resoundings.org/Pages/AcousticalVisions1.html


Acoustical Visions of The River Mur - Kunsthaus Graz, 2017

In questa installazione Fontana ha isolati alcuni dei suoni provenienti dal fiume Mur, rimuovendo lo scroscio “simil-rumore rosa” tipico dell'acqua che scorre.

https://www.museum-joanneum.at/en/kunsthaus-graz/exhibitions/art-projects/permanent-projects/events/event/6538/bill-fontana-1


Sonic Dreamscapes – Miami, 2018

Una serie di installazioni sonore realizzate prendendo e rimontando suoni registrati lungo la costa di Miami.

https://www.resoundings.info/sonic-dreamscapes-miami


Silent Echoes Notre Dame – Parigi, 2022

Realizzata per il Pompidou di Parigi, la scultura utilizza i suoni delle campane di Notre Dame catturati tramite accelerometri sismici e poi riprodotti tramite 16 speakers, con lo scopo di catturare e riportare al pubblico la bellezza timbrica di tutti quegli aspetti sottili e normalmente non udibili dall'ascolto dei rintocchi delle campane.
Un'installazione dotata di una propria forza che si fa ancora più grande, se si considera che le campane di Notre Dame sono rimaste ferme durante le operazioni di ricostruzione seguite all'incendio del 2019.

https://resoundings.org/Pages/Silent_Echoes_Documentary.html


Vi ho incuriosito? Sul sito di Fontana potrete trovare molti altri suoi lavori e molte sue interviste:

https://www.resoundings.org