CHIPTUNE: FARE MUSICA CON VECCHIE CONSOLE – Parte 2



Ovvero, seconda tappa in un viaggio a 3 episodi nel mondo della musica realizzata con vecchi chip sonori.

Nello scorso articolo abbiamo parlato di cos'è la chiptune da un punto di vista prettamente tecnico. Parlarne da un punto di vista estetico sarebbe estremamente complesso, visto che stiamo parlando di un termine che indica un mezzo e non una direzione estetica. Quindi, prima di addentrarci nel mondo dei filoni chiptune, sarà bene concentrarsi un po' sui mezzi!

La prima domanda è: ci serve per forza una vecchia console, per poterci dar dentro di onde quadre a bassa risoluzione?
Risposta… Snì. Dipende dall'intento con cui ci stiamo approcciando alla chiptune.

Quando parliamo di chiptune stiamo parlando per lo più di oscillatori digitali. Se non siamo dei puristi, possiamo tranquillamente rifarci a quel mondo sonoro usando delle semplici forme d'onda fondamentali da qualsiasi synth di una qualsiasi DAW. Inoltre esistono diversi emulatori in grado di far girare su computer i software nati per vecchie console.

Ma se io voglio usare davvero una vecchia console per videogiochi?
Vediamo le soluzioni più usate:

GAME BOY – LSDJ (TRACKER)

LSDJ è forse il software più usato da chi fa GameBoy music. Basta scaricare il software dal sito, caricarlo su una cartuccia e accendere il gameboy: https://www.littlesounddj.com/lsd/index.php
La struttura è a tracker, quindi abbastanza diversa da quella delle moderne DAW: si scorre dall'alto verso il basso, e abbiamo diverse schermate tra le quali muoverci per organizzare i nostri suoni.

LSDJ non è difficile, ma imparare a usarlo nelle sue vere potenzialità richiede un po' di impegno. L'utente dovrà imparare a usare diversi comandi, per capire come sfruttare al massimo le capacità di sound design del software.

Tra le risorse utili abbiamo un vecchio corso del chiptuner milanese Kenobit: https://www.youtube.com/watch?v=UpkVcXwBfsg

E una traduzione in italiano di una vecchia versione del software, curata da Frash Pikass.

Ma attenzione: alcune feature possono cambiare tra diverse versioni del software. Il consiglio, è di partire scaricandosi la versione "stable" più aggiornata, e di non procedere ad update finché non si avrà una buona dimestichezza col software.

GAME BOY – NANOLOOP (STEP SEQUENCER)

Una probabilmente più familiare interfaccia da step sequencer è la caratteristica principale di Nanoloop, altro software usato dagli amanti della GameBoy music.

Dal sito di Nanoloop, è possibile sia acquistare cartucce con già il software installato che scaricare il software per usarlo su cartucce generiche o su emulatore https://www.nanoloop.com/

Esistono diverse versioni di Nanoloop. Tra queste abbiamo Nanoloop Mono, un software che mantiene l'interfaccia a step sequencer ma il cui scopo è più quello di sfruttare il chip sonoro per emulare il comportamento di un synth analogico.

GAME BOY – LETTERALMENTE LA QUALUNQUE

Se volete esplorare i software pensati per la produzione musicale su GameBoy, siete caldamente invitati a farvi un giro su questa vecchia pagina di Chipmusic.org, contenente un elenco di software musicali per GameBoy: https://chipmusic.org/forums/topic/5574/complete-gameboy-trackers-sequencers-synths-list/

Imponente, anche se datato all'ormai lontano 2016.

COMMODORE 64 – CYNTHCART (PER SUONARE LIVE)

Facile da usare, la Cynthcart è una cartuccia che consente di suonare il commodore 64 come fosse un synth a tastiera.

Ovviamente bisogna impararsi a memoria l'uso dei singoli tasti, per poter controllare per bene il suono. Divertente, e caldamente consigliata per l'uso da Live.

COMMODORE 64 – MSSIAH (PER LA PRODUZIONE)

Se avete un C64 e state cercando qualcosa di più orientato alla produzione musicale, allora la cartuccia di MSSIAH è ciò di cui avete bisogno.

Il MSSIAH vi salverà, e vi donerà la luce dei suoni di uno dei chip sonori più iconici della storia della musica. Consigliatissimo anche ai sound designer e ai producer che intendono registrarsi un po' di sonorità belle vintage e lo-fi da inserire nei propri brani.

ZX SPECTRUM – NEXTDAW (e molto altro)

Probabilmente meno diffusa delle console precedenti, lo ZX Spectrum presenta un'incredibile varietà di software a disposizione degli appassionati di musica.

Tra questi, spicca Nextdaw, un software nato con l'intendo di riportare sullo spectrum l'esperienza delle moderne workstation: https://www.specnext.com/software/?title=56

Ma basta un occhio a questa pagina di Zxtunes, con un elenco di software musicali per la console, per capire come in realtà lo spectrum abbia ancora tanto da dire a producer e sound designer: http://zxtunes.com/software_list.php?&ln=eng

SEGA GENESIS & MEGADRIVE – Meglio di una sintesi FM non c'è nulla

Se avete tra le mani una delle vecchie console SEGA, la soluzione migliore allora è probabilmente quella di ricorrere a Deflemask. Questo software multi-piattaforma vi consentirà di scrivere la vostra musica a PC, per poi darla in pasto al chip sonoro della console.
Le console sega hanno una caratteristica che le rende uniche ed estremamente affascinanti: l'YM2612 OPN2, un chip sonoro realizzato da Yamaha e in grado di lavorare con la sintesi FM. https://www.deflemask.com/

POCKET OPERATOR – UNA MODERNA SOLUZIONE TASCABILE

Esistono diversi strumenti più recenti, nati esplicitamente per i musicisti affascinati dalla musica chiptune. Esistono per esempio moduli rack e sintetizzatori che utilizzano vecchi chip sonori, per gli appassionati di sintesi modulare; altre aziende, come la Teenage Engineering con i suoi Pocket Operator, hanno invece costruito strumenti portatili e pensati per ridare all'utente l'esperienza da calcolatrice o da Game Boy. https://teenage.engineering/products/po

COMPUTER – TRACK PER TUTTI I GUSTI

Infine, oltre alle più note DAW, è possibile utilizzare anche su PC software nati per ridare al producer l'esperienza di una composizione su tracker e le limitazioni di un processo musicale più old school. È il caso dei diversi tracker per computer, come MilkTracker, FastTracker, Renoise, ecc... Un mondo abbastanza vasto, se si conta in giro per il Web che esistono articoli come "I migliori 7 tracker per PC del 2022": https://drummachineguy.com/top-trackers-7-of-the-best-music-trackers-2022/

E tu, quale pensi che sarà la tua strada per avvicinarti al mondo della Chiptune? Hai già provato alcuni strumenti, o ne hai qualcuno che non ho citato, da suggerire come integrazione all'articolo?