CHIPTUNE: FARE MUSICA CON VECCHIE CONSOLE – Parte 3



Abbiamo parlato della chiptune in alcune delle nostre ultime newsletter. Riassunto breve per chi se le fosse perse: chiptune = musica fatta utilizzando chip sonori.


E ora via agli ascolti!


1. Buskerdroid feat Microman - Raw!Raw!Raw! (2012)

Iniziamo con una collaborazione tra 2 artisti italiani: Buskerdroid e Microman.
In questo EP i 2 artisti in questione si alternano in una serie di tracce techno realizzate soltanto con un Gameboy e LSDJ.
Nessuna post produzione, ma solo il suono di un Gameboy spinto come non ci fosse un domani.
Non riesci a immaginarti le potenzialità di un Gameboy all'interno di un Rave?
Quest'album appianerà i tuoi dubbi!

https://archive.org/details/SOSLP040/SOSLP040_07_Buskerdroid-In_your_face.mp3

2. HarleyLikesMusic - Game Changer (2015)

Restiamo nell'ambito della chiptune da discoteca, con il britannico HarleyLikesMusic. Harley è un chiptuner da anni apprezzato a livello internazionale. Anche dai raver, e non solo dagli appassionati di chiptune.
Basta ascoltarla per capirne il motivo.

https://harleylikesmusic.bandcamp.com/album/game-changer

3. Los Pat Moritas - Cumbia, amor y Game Boys (2015)
Los Pat Moritas è un artista argentino che mescola i ritmi e le musiche della sua terra con la chiptune. L'ascolto è caldamente consigliato soprattutto agli amanti della musica latina.
L'album in questione è stato realizzato usando solo voce e GameBoy con LSDJ. Per un confronto, consiglierei anche l'ascolto di Tropicalchiptune, album realizzato con SidTracker64 (emulatore di Commodore 64) e LittleGPTracker.

https://nakumorita.bandcamp.com/album/cumbia-amor-y-game-boys

4. FLIPPENDO !  - Bon Voyage (2023)
Artista fresco di pubblicazione, ma che sta decisamente facendo parlare di sé all'interno della scena.
Quest'album è stato realizzato con un GameBoy registrato e processato all'interno di Ableton Live.
La produzione è in linea con una moda sempre più diffusa tra gli appassionati di GameBoy music: registrare i 4 canali su tracce separate, e sottoporli a una post in piena regola.
Un modo per aiutare la chiptune a incontrare il linguaggio della musica elettronica più moderna.

https://flippendo.bandcamp.com/album/bon-voyage

5. Toriena - A.I Complex (2014)
Nominata Best New Artist Award ai World Wide Chiptune Awards del 2013, la giapponese Toriena è anche fondatrice dell'etichetta Madmilky Records.
Da un po' di anni ha abbandonato il mondo della chiptune “pura”, per spostarsi sul bitpop.

https://www.youtube.com/watch?v=ihzy5IlaIJQ

6. Rei8bit - Oha Chiptune! (2022)
Un album molto rilassato, in una serie di tracce ispirate al tema del mattino. Tutto l'album è stato realizzato utilizzando Famistudio, editor musicale che emula le sonorità e il comportamento del Nintendo Entertainment System.
Un album ottimo per chillare.

https://rei8bit.bandcamp.com/album/oha-chiptune

7. IanO - Rust (2018)
IanO è un chiptuner trentino con un passato da cantante Death Metal. La sua chiptune cerca di prendere a piene mani dal metal e dal punk. Il risultato è un linguaggio molto grezzo e diretto, che ti arriva dritto in faccia.
Se abbiamo presentato Raw!Raw!Raw! come un album per far ballare i raver, allora la musica di IanO è pensata per far pogare i metallari.

https://iano.bandcamp.com/album/rust

8. Roboctopus - Victory Lapse (2012)
Altro album del 2012, ma con una scrittura che guarda più verso il pop. La musica di Roboctopus mescola diverse influenze, in un linguaggio molto personale ma decisamente improntato a spingere al massimo le potenzialità sonore del GambeBoy.
La sua chiptune è decisamente melodica, e spesso i 2 canali pulse del GameBoy vengono usati in parallelo per creare melodie dalle quali emerge una raffinata ricerca timbrica.

https://roboctopus.bandcamp.com/album/victory-lapse

9. Automaton Subsystem -Autosub (2022)
Autosub è un live album di 7 tracce dub reggae, composte esclusivamente utilizzando delle vecchie console: NES, Gameboy e Commodore 64. Le sequenze vengono riprodotte e il dubbing viene eseguito dal vivo.
Il processing delle singole tracce fa sì che l'album suoni in maniera abbastanza diversa dalla chiptune più classica:

https://automatonsubsystem.bandcamp.com/album/autosub

10. PROTODOME - 4000AD (2020)
Chiudiamo questa carrellata di ascolti con un album di 1-bit music. Musicalmente, siamo davanti a un album che usa l'estetica della 1-bit music per giocare con un approccio tra il jazz e il funk.
Ma la parte veramente interessante è il lavoro che sta dietro quest'album.
Ogni traccia è stata realizzata utilizzando uno script in C. Per maggiori informazioni, vi consiglio un giro sulla pagina bandcamp dell'album. PROTODOME riporta una serie di informazioni sul lavoro dietro a questa pubblicazione, con link ad articoli accademici scritti dallo stesso PROTODOME (Blake Troise) e riguardanti il funzionamento e l'estetica della 1-bit music.

https://protodome.bandcamp.com/album/4000ad

Missing N°: il mondo delle compilation.
Come già detto, il termine chiptune indica più un approccio all'utilizzo di specifici strumenti, che un genere musicale in senso stretto.
Per questo motivo, ascoltando una compilation di musica chiptune, ci si troverà davanti a diversi artisti, con linguaggi e mezzi totalmente differenti. Ascoltarsi una compilation di musica chiptune può portare a un viaggio inaspettato, ricco di piacevoli scoperte!